Affittare una tenda: ne vale la pena?

Affittare una tenda: ne vale la pena?

Costruire una tenda, i cui costi sono molto inferiori rispetto a un edificio in mattoni, può ancora rappresentare un pesante onere finanziario per un imprenditore alle prime armi. È possibile affittare un capannone, ma si tratta di una soluzione miope: vale la pena decidere di affittare un magazzino, un capannone industriale o altro, che alla fine, dopo aver saldato tutte le rate, diventerà di proprietà dell'imprenditore. Quali sono i vantaggi di affittare una tenda?

Perché vale la pena investire in una tenda?

I padiglioni tendopoli sono una soluzione mobile, economica e universale nell'edilizia industriale. La loro costruzione, basata su un telaio metallico e una copertura, ad esempio con un telone, fa sì che il tempo necessario per erigere questo tipo di struttura sia incomparabilmente più breve del tempo necessario per costruire un edificio in mattoni. Contrariamente alle apparenze, questo tipo di costruzione è adatto a qualsiasi stagione, non solo a quella estiva. Nonostante le pareti apparentemente sottili, i materiali innovativi utilizzati nella struttura riscaldano gli interni. Le sale possono essere riscaldate o climatizzate, a seconda della richiesta. La sala tenda può essere utilizzata per magazzini, padiglioni commerciali, uffici o locali tecnici: la moltitudine delle loro applicazioni dimostra la grande funzionalità di queste strutture. Non c'è nulla che ti impedisca di cambiare lo scopo della sala prima o poi. Questo può essere fatto in qualsiasi momento, ad esempio mediante espansione. Il loro grande vantaggio è anche la mobilità: possono essere spostati in un altro luogo e la costruzione di una sala richiede solitamente alcuni giorni. Non hanno colonne o altri elementi necessari per rafforzare la struttura, quindi lo spazio viene utilizzato in modo più efficiente rispetto ad altri edifici. Le sale tenda sono spesso preparate su ordinazione e adattate alle preferenze individuali. Il prezzo di realizzazione (progettazione, materiali, trasporto, montaggio, ecc.) varia da diverse decine a diverse centinaia di zloty ed è molto più redditizio rispetto alla costruzione di un impianto in mattoni. Se tale costo è ancora troppo alto per l'imprenditore, c'è una soluzione: affittare un capannone industriale, di produzione o un magazzino.

Affittare o affittare una tenda?

Il leasing è il prestito di un determinato bene materiale, per così dire, a noleggio, a pagamento rateale, alle condizioni specificate nel contratto di leasing, con possibilità di acquisto dopo il rimborso di tutte le rate. Le migliori aziende produttrici di padiglioni offrono la possibilità di affittare un padiglione, un'ottima soluzione per i clienti che non possono permettersi di acquistarne uno. È possibile affittare una sala, ma semplicemente non è redditizio per il cliente. I canoni di leasing sono solitamente leggermente più alti dei canoni di affitto e dopo alcuni anni di utilizzo (a seconda del contratto stipulato) il cliente ha la possibilità di acquistare il locale in leasing a condizioni vantaggiose. Anche se dopo qualche anno, per qualche motivo, prevedi di acquistare un'altra sala, puoi rivendere la sala affittata dopo l'acquisto. Va ricordato che l'affitto di un capannone di produzione o di altro tipo, a differenza dell'affitto, è un investimento nella propria impresa e apporta anche notevoli vantaggi finanziari all'azienda sotto forma di risparmio. L'affitto di un capannone richiede un contributo proprio dal 10% al 40%, a seconda del tipo di leasing e della situazione finanziaria dell'imprenditore. Ma questa non è l'unica opzione, perché è possibile utilizzare il leasing anche per la costruzione di un capannone. In questo caso l'investitore costruisce un capannone utilizzando ad esempio un prestito d'investimento, che poi viene riacquistato dalla società di leasing. In questo modo l'investitore diventa cliente locatario del padiglione. 

Leasing operativo e finanziario.

Quando si decide di affittare un locale, l'imprenditore deve fare un'altra scelta per quanto riguarda il tipo di leasing, e ha due opzioni: finanziario o operativo. Le differenze tra loro si basano principalmente su diverse normative fiscali. Il leasing finanziario, detto anche leasing di capitale, è un contratto in cui l'oggetto acquistato, ad esempio una tenda, costituisce un bene fisso del locatario, cioè di una determinata impresa. L'azienda è soggetta a detrazioni di ammortamento e agli altri costi deducibili fiscalmente possono essere aggiunti solo gli interessi sui canoni di leasing. Dopo l'ultimo pagamento, il locatario diventa immediatamente proprietario del cespite in questione. In questo caso l'IVA viene pagata in anticipo. Nel caso del leasing operativo, detto leasing corrente, il locatore rimane proprietario del locale, pertanto è tenuto a effettuare detrazioni di ammortamento. Il cliente potrà comunque includere nei costi le rate mensili del leasing e il canone iniziale. Alla scadenza del contratto di leasing la tenda potrà essere acquistata ad un prezzo inferiore rispetto al prezzo di mercato. La durata del noleggio dipende da diversi fattori, ad esempio dai materiali utilizzati per la costruzione del capannone: nel caso di un telone questo periodo può essere più breve che nel caso di un capannone con pareti rigide. La scelta della forma di leasing adeguata dipende dalla situazione finanziaria e dalla politica fiscale di una determinata azienda.

BEST – POL offre il noleggio di tende. È un investimento sicuro e la soluzione più redditizia per aziende e imprenditori. BEST – POL offre opzioni quasi illimitate per la scelta dei padiglioni, perfettamente adatti all'attività che gestisci. Un approccio individuale al cliente in termini di progettazione dei padiglioni e la forma ottimale di locazione è la garanzia di una collaborazione di successo.